Serie Geroller

La robustezza, la compattezza, il peso contenuto e la flessibilità negli accoppiamenti consentono l'impiego dei motori orbitali nelle applicazioni più svariate ed in generale dove sono richieste basse velocità di rotazione e coppie elevate.
La gamma di motori orbitali si divide in ROTOR e ROLLER. ROTOR, gruppo orbitale dove i lobi sono fissi e ricavati direttamente sullo statore: ideale per un lungo periodo operativo con medie pressioni. ROLLER, gruppo orbitale dove i rulli sostenuti idrodinamicamente riducono gli attriti al minimo, garantendo una lunga durata ed un elevato rendimento ad alte pressioni.
Caratteristiche
Optional | Dati Tecnici | ||||||||||||||||||||
Mod. |
Cilindrata (cm³/rev) |
Potenza Max (kw) |
Potenza Max Ingresso (kw) |
Portata Max (l/min) |
1 | 2 | 3 | A | BR | C | D | E | F | Q | R | U | UU | W | dimensione | ||
GKS | 51,5 ÷ 397,0 | 5,0 ÷ 13,0 | 225 | 40 ÷ 60 |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
771 Kb. | ||||||||||
GLS | 80,5 ÷ 397,0 | 10,0 ÷ 20,0 | 300 | 75 |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
708 Kb. | ||||||
GLT | 161,1 ÷ 523,6 | 26,5 ÷ 33,5 | 300 | 100 ÷ 125 |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
337 Kb. | ||||||||||
GLV | 314,5 ÷ 801,8 | 42,5 ÷ 53,5 | 300 | 160 ÷ 200 |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
369 Kb. | ||||||||||
GWS | 50 ÷ 400 | 5 ÷ 13 | 225 | 30 | |||||||||||||||||
GWP | 50 - 400 | 5 + 13 | 225 | 30 |
La robustezza, la compattezza, il peso contenuto e la flessibilità negli accoppiamenti consentono l'impiego dei motori orbitali nelle applicazioni più svariate ed in generale dove sono richieste basse velocità di rotazione e coppie elevate.
La gamma di motori orbitali si divide in ROTOR e ROLLER. ROTOR, gruppo orbitale dove i lobi sono fissi e ricavati direttamente sullo statore: ideale per un lungo periodo operativo con medie pressioni. ROLLER, gruppo orbitale dove i rulli sostenuti idrodinamicamente riducono gli attriti al minimo, garantendo una lunga durata ed un elevato rendimento ad alte pressioni.
La robustezza, la compattezza, il peso contenuto e la flessibilità negli accoppiamenti consentono l'impiego dei motori orbitali nelle applicazioni più svariate ed in generale dove sono richieste basse velocità di rotazione e coppie elevate.
La gamma di motori orbitali si divide in ROTOR e ROLLER. ROTOR, gruppo orbitale dove i lobi sono fissi e ricavati direttamente sullo statore: ideale per un lungo periodo operativo con medie pressioni. ROLLER, gruppo orbitale dove i rulli sostenuti idrodinamicamente riducono gli attriti al minimo, garantendo una lunga durata ed un elevato rendimento ad alte pressioni.